Risultati di ricerca
215 risultati trovati con una ricerca vuota
- Nuova Superiora a Redwoods
Madre Kathy de Vico, badessa di N.-D. de Redwoods (diocesi di Santa Rosa, Stati Uniti) dal 2000, ha presentato le sue dimissioni all'Abate generale in conformità con lo ST 40.A.bis. L'Abate generale, con il consenso del suo Consiglio, ha accettato le dimissioni, che sono diventate effettive il 28 luglio 2025. Lo stesso giorno, dom Scott Dilworth, abate di N.-D. de Guadalupe e Padre immediato di Redwoods, ha nominato suor Claire Bouttin superiora ad nutum della comunità. Madre Claire è nata a Müllheim (Germania) nel 1951, è entrata a Chambarand nel 1973 e ha fatto la professione solenne nel 1980. Nel 2004 ha trasferito la sua stabilità a Redwoods. Al momento della sua nomina era maestra delle novizie della comunità. ocso.org https://www.redwoodsabbey.org/
- Professione solenne a San Isidro
Il 25 luglio 2025, solennità di San Giacomo Apostolo, patrono della Spagna, fra Pablo María Colmenar Vázquez ha emesso la professione solenne nel monastero di San Isidro de Dueñas (Spagna). Fratel Pablo María è nato a Benavente (Spagna) nel 1994. È entrato a San Isidro nel 2017 e ha fatto la professione temporanea nel 2021. ocso.org https://www.abadiasanisidro.es/
- Bolettino Nexus - luglio 2025
Questa edizione di NEXUS dovrebbe raggiungervi l’11 luglio, giorno in cui celebriamo san Benedetto. Tra noi benedettini, questa giornata viene commemorata in modi diversi: semplicemente come festa del Nostro Santo Padre, oppure come anniversario della traslazione delle sue reliquie da Montecassino a Fleury, o – qui in Europa – come sua festa in quanto patrono principale dell’Europa. Passerò questa giornata presso l’Abbazia di Worth in Inghilterra, dove sono stato invitato per una grande festa della communità e anche come relatore principale per la “Benedict Week”, un’iniziativa della Comunità Laica di san Benedetto, che promuove i valori e la spiritualità benedettina in Gran Bretagna. Due giorni fa una giornalista di EWTN mi ha intervistato sulla medaglia di san Benedetto. Per molti di noi la medaglia non è esattamente l’elemento più importante del nostro patrimonio, ma ha un’ampia attrattiva e milioni di fedeli la indossano come segno di fede e di protezione divina. Il suggestivo disegno, creato per il giubileo del 1880, spiega in parte questa popolarità. La sequenza “misteriosa” di lettere – CSSMDNDSMDVRSSMQLIVB – contribuisce al fascino. È un enigma che allude a qualcosa di più grande. E una volta risolto l’enigma, il testo arcaico – con draghi e veleno, niente di meno – evoca immagini ricche e ci riporta a un mondo di avventura, pericolo e salvezza. La preghiera colorita fu formulata nel tardo medioevo, forse nell’abbazia di Metten, ma non ha un legame diretto con san Benedetto in persona. Ciò non importa: una grande tradizione può accogliere generosamente fili diversi. E per quanto riguarda le ricerche su Internet relative ai benedettini, la medaglia attira molti curiosi sui nostri siti web benedettini. Qualche giorno fa sono tornato da un lungo viaggio attraverso Italia, Francia e Svizzera. Sotto il titolo “Tour de France”, il segretario padre Patrick ed io abbiamo visitato 13 comunità e il luogo di nascita di sant’Anselmo ad Aosta. L’obiettivo principale era incontrare quei monasteri che dipendono direttamente dall’abate primate. Ne ho già visitati cinque; mi rimane solo lo Weston Priory negli Stati Uniti. Come tutti i miei predecessori, cerco di ridurne gradualmente il numero aiutando queste comunità ad aderire a congregazioni. Non si tratta solo di semplificare il mio lavoro. Credo sinceramente che in tempi difficili una Congregazione possa offrire un livello di supervisione, assistenza e solidarietà che l’abate primate da solo non può garantire. Un altro punto focale del mio viaggio sono stati i monasteri che hanno adottato l'uso antico per la loro liturgia, ovvero quella che Papa Benedetto XVI ha definito la forma straordinaria. Ci sono una decina di monasteri di questo tipo nella nostra Confederazione, la maggior parte dei quali in Francia. Si tratta di una parte del nostro mondo monastico con cui in precedenza non avevo alcun contatto. Poiché è dovere dell'abate primate rappresentare l'intero mondo benedettino, ho sentito il bisogno di familiarizzare con questa realtà. Non si trattava però di visite, ma semplicemente di visite fraterne e, purtroppo – come sempre – troppo brevi. Quattro cose mi hanno colpito: innanzitutto, l'ospitalità era calorosa e cordiale ovunque. In secondo luogo, la mia impressione è stata di un'osservanza monastica molto seria in tutte queste case. In terzo luogo, e – contrariamente a quanto alcuni potrebbero sospettare – ho avuto la forte sensazione che queste case fossero in comunione con il successore di Pietro e anche con la nostra ampia e variegata famiglia benedettina. Infine, questi monasteri sembrano essere in una fase di stabilità o addirittura di crescita: c'erano novizi e juniores in tutte le case che abbiamo visitato, e ho sentito parlare di due nuove fondazioni in programma. Illuminante per me è stata anche l'esperienza della diversità: Fontgombault e le sue case figlie presentano elementi caratteristici della Congregazione di Solemes, qualcosa che potrei forse definire "eleganza monastica", mentre Le Barroux e La Garde mostrano alcuni dei tratti più ruvidi tipici della tradizione Sublacense-Muard da cui provengono originariamente. Ho avuto modo di conoscere una parte vibrante del nostro mondo benedettino. Concludo con una nota personale. Un nuovo stemma non era esattamente una priorità per me, ma dopo circa nove mesi ho finalmente commissionato un bozzetto, che trovate allegato a queste note. Sul lato sinistro – che, confusamente, gli esperti araldici chiamano destro – sono raffigurati gli elementi del vecchio stemma di Sant’Anselmo, usati sin dall’inizio della nostra casa sotto l’abate primate Hildebrand de Hemptinne. Sono affiancati da una stella sopra onde. La stella deriva dal mio motto “Respice Stellam”, a sua volta tratto da una predica di san Bernardo sulla Madonna, Stella del Mare. Egli la descrive come rifugio, consolazione e aiuto quando si profilano grandi tribolazioni. Le onde argentate completano questo tema e ricordano anche la mia patria, Bad Wörishofen in Baviera, un luogo balneare rinomato per le sue acque rigeneranti. Nell’emisfero settentrionale è ormai tempo di vacanze. Sant’Anselmo si è svuotato e un piccolo gruppo cerca di mantenere la casa operativa durante l’estate. Non tutte le nostre comunità osservano le ferie, ma spero che tutti voi troviate qualche giorno o momento di svago e riposo, finché non vi scriverò di nuovo questo autunno. Abate Primate Jeremias Schröder osb.org https://osb.org/fr/2025/07/11/notes-from-the-aventine-june-july/ https://osb.org/fr/2025/07/09/events-elections-and-appointments-june-july/
- Professione solenne a Blauvac
L'11 luglio 2025, solennità di San Benedetto, suor Laurence Gabriella Gauchier ha emesso la professione solenne nel monastero di Blauvac (Francia). Suor Laurence Gabriella è nata a Valréas (Francia) nel 1982; è entrata a Blauvac nel 2017 e ha fatto la professione temporanea nel 2020. ocso.org
- Clarté-Dieu
Il 10 luglio 2025, al termine del suo secondo mandato abbaziale, Madre Hortense Mituga è stata rieletta badessa di La Clarté-Dieu (arcidiocesi di Bukavu, Repubblica Democratica del Congo) per un nuovo mandato di sei anni. ocso.org
- Professione perpetua presso le Serve dei Poveri
Durante l'Eucaristia di domenica 10 agosto 2025, suor Jeanne-Emilie, suor Anne-Foucauld e suor Claire-Bénédicte pronunceranno i loro voti perpetui nella congregazione delle Serve dei Poveri, presso la Casa Madre di Angers (Francia). La Congregazione delle Serve dei Poveri, Oblate regolari dell'Ordine di San Benedetto, è un istituto religioso dedicato alla vita apostolica. Sotto il patrocinio di Santa Francesca Romana, queste religiose benedettine sono al servizio dei poveri, principalmente nella cura dei malati a domicilio. Le altre opere a cui le suore possono dedicarsi, secondo le richieste della Chiesa, devono sempre rientrare in questa linea. Fondate nel 1872 da Dom Leduc, monaco dell'abbazia di Solesmes, le Serve dei Poveri sono oggi presenti in Francia, Belgio, Senegal e Congo. https://servantesdespauvres-osb.org/
- Nuovo rettore del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Il 7 luglio 2025, il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, a seguito della conferma del Dicastero per la Cultura e l'Istruzione, ha annunciato con gioia la nomina del suo nuovo rettore, il Professor Dr. Jákó Örs Fehérváry . La nomina è stata effettuata dal Gran Cancelliere, l'Abate Primate Jeremias Schröder. Padre Fehérváry, monaco dell'Arciabbazia ungherese di Pannonhalma, è stato finora direttore dell'Istituto Sapientia di Teologia degli Ordini Religiosi di Budapest, affiliato alla Facoltà di Teologia di Sant'Anselmo. Ha conseguito la Licenza in Liturgia presso l'Institut Catholique de Paris nel 2000 e il Dottorato in Liturgia a Sant'Anselmo nel 2008. Il nuovo rettore inizierà il suo mandato il 9 settembre 2025. Tutta la comunità accademica formula i migliori auguri per un proficuo ministero al servizio di Sant'Anselmo, della Confederazione benedettina e della Chiesa universale. osb.org
- Elezione dell’Abate Presidente della Congregazione Brasiliana
Il 17 giugno 2025 è stato eletto Abate Presidente della Congregazione Brasiliana dei Cistercensi Dom Bento Gonçalves de Oliveira , OCist, Abate di Nossa Senhora da Santa Cruz, in Itaporanga, durante la celebrazione del 17° Capitolo della suddetta Congregazione. Di conseguenza, l’Abate Generale dell’Ordine Cistercense, Dom Mauro-Giuseppe Lepori, OCist, ha concluso il suo compito di Pro-Presidente ad nutum Sanctae Sedis della Congregazione Brasiliana dei Cistercensi che ha assolto per 14 anni. ocist.org
- Corso online
Roma, 2-6 giugno 2025 Tema del Corso: "Liturgia vissuta” Programma: 11:00-11:15 Capitolo dell’Abate Generale Mauro-Giuseppe LEPORI 11:20-12:00 e 12:10-12:45 Prof. Don Pierangelo MURONI Gli impulsi del Magistero: Sacrosantum Concilium e Desiderio desideravi. 14:30-15:10 e 15.20-16:00 Prof. P. Marco PAVAN La visione biblica della liturgia: i salmi. https://www.ocist.org/ocist/images/pdf/ITCorsoonline2025.pdf ocist.org
- 400 anni della Congregazione austriaca
Il 30 maggio 2025, il Congregazione Benedettina Austriaca ha iniziato le celebrazioni del suo 400° anniversario con un pellegrinaggio a Basilica di MariazellAll'evento hanno partecipato monaci e monache provenienti dai 14 monasteri della congregazione, tra cui 12 abbazie e 2 priorati, per un totale di circa 250 membri. L'Abate Primate Jeremias Schröder, responsabile globale della Confederazione Benedettina, ha presieduto la Messa festiva presso la Basilica di Mariazell. Nell'omelia, ha riflettuto sul tema dei "pellegrini della speranza", in linea con il motto dell'Anno Santo 2025. Ha sottolineato che la vita benedettina incarna una risposta di speranza alle prove dei tempi moderni, esortando le comunità monastiche a rimanere aperte al rinnovamento e a proseguire la loro solidarietà con i monasteri delle regioni meno abbienti. L'Abate Presidente Johannes Perkmann ha espresso gratitudine per secoli di collaborazione e ha sottolineato l'impegno costante della congregazione per la vita spirituale, l'educazione e le iniziative sostenibili. Ha descritto la vita benedettina come un modo significativo per vivere il Vangelo e trovare la realizzazione nel mondo di oggi. La Congregazione Benedettina Austriaca fu istituita ufficialmente il 3 agosto 1625 da Papa Urbano VIII. Oggi comprende monasteri come l'Abbazia di San Pietro a Salisburgo, Kremsmünster, Melk, Göttweig e l'Abbazia di Schotten a Vienna. La congregazione sovrintende anche al Collegium San Benedetto di Salisburgo, una casa di studio per benedettini e altri religiosi. osb.org
- Elezione per la Congregazione Silvestra
Siamo lieti di annunciare l'elezione del Reverendissimo Padre Shamindra Jayawardena come nuovo Abate Generale (Superiore Generale) della Congregazione Benedettina Silvestre. Questa importante elezione ha avuto luogo il 28 maggio 2025, durante il Capitolo Generale iniziato il 15 maggio 2025. Questa elezione segna diversi primati storici per la Congregazione: Padre Shamindra diventa il 119° successore di San Silvestro Guzzolini, fondatore dell'ordine monastico. È il primo cingalese ad essere eletto Abate Generale. È la seconda persona proveniente dall'Asia a guidare la Congregazione. Il Capitolo generale in cui venne eletto è stato il primo nella storia della Congregazione a svolgersi fuori dall'Italia. Nato il 13 gennaio 1972, Padre Shamindra ha emesso i primi voti il 15 agosto 1992 e i voti perpetui il 15 agosto 1998. È stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 2000. Prima di questa elezione, ha ricoperto l'incarico di Priore Abate della provincia regionale dello Sri Lanka, venendo eletto nel 2013 e rieletto per un secondo mandato nel 2019. È stato eletto Priore Abate dello Sri Lanka il 21 novembre 2013. La Congregazione Benedettina Silvestre, fondata da San Silvestro Guzzolini a Montefano, in Italia, nel 1231, segue la Regola di San Benedetto, ponendo l'accento sulla preghiera, il lavoro e la comunità. La Congregazione fondò la sua missione in Sri Lanka il 14 agosto 1845, un piccolo centro missionario che alla fine crebbe fino a produrre il suo primo Abate Generale srilankese. Porgiamo le nostre più sentite congratulazioni al Reverendissimo Padre Shamindra Jayawardena per la sua elezione e preghiamo affinché Dio benedica la sua nuova missione. osb.org http://www.silvestrini.org/
- Professione solenne a Matutum
Il 31 maggio 2025, festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, suor Cristiana Concepcion ha emesso la professione solenne nel monastero di Matutum (Filippine). Suor Cristiana è nata a Sorsogon (Filippine) nel 1990; è entrata a Matutum nel 2016 e ha emesso la professione temporanea nel 2020. ocso.org












