top of page

Studenti benedettini a Roma

  • Isabelle DESARNAUD
  • 13 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Per la prima volta dal 2011, la International Commission on Benedictine Education (ICBE) ha organizzato un congresso giovanile a Sant’Anselmo a Roma, dal 20 al 25 settembre. Vi hanno partecipato più di 30 studenti, provenienti da Cile, Brasile, Sudafrica, Filippine, Australia, Austria, Germania e Stati Uniti.


L’incontro ha riunito gli studenti per la preghiera, la condivisione delle esperienze dell’educazione benedettina nelle diverse culture e le visite a luoghi significativi per la storia benedettina, oltre che ad alcuni scorci della città di Roma.


Dopo la Messa domenicale, i partecipanti hanno condiviso la loro visione della vita benedettina nelle proprie tradizioni, prima di trascorrere il pomeriggio in siti locali. Lunedì, dopo le lodi e la Messa, il gruppo ha visitato San Benedetto in Piscinula, dove visse san Benedetto. Dopo un momento di preghiera e riflessione, la giornata è proseguita con tappe a Santa Cecilia, Santa Maria in Trastevere, San Crisogono e San Paolo fuori le Mura, concludendosi con il benvenuto dell’Abate Primate Jeremias Schröder.


ree

Il martedì è stato dedicato a Subiaco, con le visite al Sacro Speco e al monastero di Santa Scolastica. Mercoledì è iniziato con l’udienza papale, seguita dal passaggio attraverso la Porta Santa e dalla visita alla Basilica di San Pietro. Dopo un pranzo al sacco, la giornata è continuata con Santa Maria Maggiore e il Colosseo, per poi rientrare a Sant’Anselmo — con un gelato in mano.


Il congresso si è concluso con una Messa presieduta dall’Abate Jeremias e una serata di ricreazione in cui ciascun gruppo regionale ha presentato un canto o una danza della propria cultura. Studenti e insegnanti hanno ricevuto una copia della Regola di San Benedetto, che hanno riempito di messaggi di amicizia dei nuovi compagni.


Non sorprende che gli studenti abbiano sentito legami così forti, rafforzati dalla preghiera comune, dai pasti, dalle conversazioni, dalla musica e dall’esperienza indimenticabile di visitare i luoghi centrali per la vita benedettina a Roma.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page