top of page

400 anni della Congregazione austriaca

  • Isabelle DESARNAUD
  • 4 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Il 30 maggio 2025, il Congregazione Benedettina Austriaca ha iniziato le celebrazioni del suo 400° anniversario con un pellegrinaggio a Basilica di MariazellAll'evento hanno partecipato monaci e monache provenienti dai 14 monasteri della congregazione, tra cui 12 abbazie e 2 priorati, per un totale di circa 250 membri.


L'Abate Primate Jeremias Schröder, responsabile globale della Confederazione Benedettina, ha presieduto la Messa festiva presso la Basilica di Mariazell. Nell'omelia, ha riflettuto sul tema dei "pellegrini della speranza", in linea con il motto dell'Anno Santo 2025. Ha sottolineato che la vita benedettina incarna una risposta di speranza alle prove dei tempi moderni, esortando le comunità monastiche a rimanere aperte al rinnovamento e a proseguire la loro solidarietà con i monasteri delle regioni meno abbienti.


L'Abate Presidente Johannes Perkmann ha espresso gratitudine per secoli di collaborazione e ha sottolineato l'impegno costante della congregazione per la vita spirituale, l'educazione e le iniziative sostenibili. Ha descritto la vita benedettina come un modo significativo per vivere il Vangelo e trovare la realizzazione nel mondo di oggi.


La Congregazione Benedettina Austriaca fu istituita ufficialmente il 3 agosto 1625 da Papa Urbano VIII. Oggi comprende monasteri come l'Abbazia di San Pietro a Salisburgo, Kremsmünster, Melk, Göttweig e l'Abbazia di Schotten a Vienna. La congregazione sovrintende anche al Collegium San Benedetto di Salisburgo, una casa di studio per benedettini e altri religiosi.




Comentários


Não é mais possível comentar esta publicação. Contate o proprietário do site para mais informações.
bottom of page