top of page

Risultati di ricerca

173 risultati trovati con una ricerca vuota

Actualités (149)

  • Baumgarten - affiliazione

    Madre Marie-Josée Stocker, Badessa di Notre-Dame de Baumgarten (Diocesi di Strasburgo, Francia) dal 2018, ha presentato le sue dimissioni all'Abate Generale in conformità con lo ST 40.A.bis delle Costituzioni. L'Abate generale, con il consenso del suo Consiglio, ha accettato queste dimissioni, che hanno avuto effetto il 15 maggio 2025. Madre Isabelle Valez, abbadessa di Val d'Igny, che attualmente assume la responsabilità di Padre Immediato per la comunità di Baumgarten, seguendo la procedura prevista dalla legislazione sull'affiliazione votata ad experimentum nel Capitolo generale del settembre 2022, ha chiesto che la comunità di Baumgarten sia affiliata alla comunità di Val d'Igny. L'Abate generale e il suo Consiglio, a nome del Capitolo generale, hanno approvato questa affiliazione, che è entrata in vigore il 15 maggio 2025. Con questa affiliazione, Madre Isabelle Valez diventa la superiora maggiore di Baumgarten. ocso.org

  • Elezione a Cardeña

    Il 7 maggio 2025, al termine del suo secondo mandato come abate, dom Roberto de la Iglesia Pérez è stato rieletto abate di Cardeña (arcidiocesi di Burgos, Spagna) per un nuovo mandato di sei anni. ocso.org https://www.monasteriosanpedrodecardena.com/

  • Bollettino dell’AIM

    Estratto del Bollettino dell’AIM, 2024, N° 127: « Transizione». Editoriale Dom Bernard Lorent Tayart, osb, nuovo Presidente dell'AIM Prospettive • Intervento al Congresso degli abati Dom Jean-Pierre Longeat, osb, Presidente uscente dell’AIM • Intervento al Congresso degli abati Dom Gregory Polan, osb, Abate primate uscente • Dom Jeremias Schröder, Abate primate Tratto da un articolo di Vatican news Riflessioni Autorità et libertà Dom Mauro-Giuseppe Lepori, OCist, Abate generale Aprirsi al mondo La situazione attuale dell'India sulla scena internazionale Dom Jean-Pierre Longeat, osb Questo articolo non è stato tradotto in italiano. Vedi un'altra lingua. Per saperne di più

Visualizza tutti

Altre pagine (24)

  • Historique | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    L'Alliance Inter-Monastères existe depuis 1961. Durant les soixante-trois années qui viennent de s'écouler depuis lors, beaucoup d'évènements se sont produits dans la vie des monastères fondés dans cette période. L'AIM s'est donc adaptée aux besoins des communautés, elle est passé du statut de structure d'entraide à celui d'Alliance entre toutes les maisons de la Famille bénédictine à travers le monde. Voici un bref écho de cette histoire. Storia L'Alleanza Inter-Monasteri esiste dal 1961. Nei sessantatré anni trascorsi da allora, molti eventi si sono verificati nella vita dei monasteri fondati in quel periodo. Di conseguenza, l'AIM si è adattata alle esigenze delle comunità, evolvendo da una struttura di mutuo soccorso a un'Alleanza tra tutte le case della Famiglia benedettina nel mondo. Ecco una breve eco di questa storia. La storia di AIM 1957 : Con l’Enciclica « Fidei Donum » il Papa Pio XII chiama i cattolici ad una mobilitazione per la diffuzione della fede nel mondo. I monaci rispondono con entusiasmo a questo appello. 1959 : Il Congresso degli Abati Benedettini propone la creazione di un centro d’informazione e di coordinamento per implantare la vita monastica nei paesi di missione. L’Abate Primato Benno Gut promuove la creazione di un Segretariato. Dom Tholens, Abate di Slangenburg, Dom Guesquiere, Abate di Zevenkerken (Bruges) e l’Abate de Floris studiano insieme il progetto. L’Abate de Floris si stabilisce a Vanves, nel Priorato di Santa Bathilde, per creare con Sor Maura Esquerré gli inizi di un Segretariato. 1961 : L’Abate Primato fonda officialmente il Segretariato delle missioni con il nome « Aide à l’Implantation monastique ». Il progetto s’inizia a Ligugé in occasione della festa di San Martino. Dom Sortais OCSO, Abate Generale dei Cisterciensi, supporta il progetto. Il 15 dicembre viene creata una associazione di diritto francese a sostegno giuridico del Segretariato controllata da un Consiglio di gestione. Si racccolgono donazioni in favore delle fondazioni africane e nasce l’idea del bollettino. Nel 1962 il Sinodo degli Abati Presidenti permette l’esistenza dell’AIM fino al prossimo Congresso degli Abati del 1966. 1964 : Un incontro monastico panafricano si svolge a Bouake (Costa d’Avorio). 1966 : Il Congresso degli Abati approva l’esistenza del Segretariato dell’AIM creato per l’Africa ed estende la sua azione all’America Latina e all’Asia. Un anno dopo Sor Pia Valeri OSB prende il posto di Sor Maura Esquerré. Dom Paul Gordan OSB, Segretario Generale della Confederazione Benedettina, entra a far parte del Consiglio di gestione dell’AIM. Anche i Cisterciensi della Stretta Osservanza sono rappresentati da un delegato dell’Abate Generale. 1968 : Primo incontro monastico panasiatico a Bangkok (Taïlandia). Un anno dopo il Bollettino viene pubblicato in inglese. In Francia dei laici creano un’associazione di sostegno all’AIM. 1972 : A Rio de Janeiro si svolge un incontro monastico latino americano. Un anno dopo segue un secondo incontro panasiatico a Bangalore (India). Viene creato un segretariato dell’AIM negli Stati Uniti. 1974 : Va crescendo l’interesse dell’AIM per il Dialogo Interreligioso Monastico (DIM). 1975 : Un secondo incontro monastico latino americano si svolge a Bogotà (Colombia). 1976 : L’AIM diventa « Aide Inter Monastères ». 1978, Negli USA ed a Parigi si svolgono incontri sul Dialogo Interreligioso Monastico. 1979-1980 : Successivamente si tengono due incontri monastici internazionali : il primo a Abidjan (Costa d’Avorio), il secondo a Kandy (Sri-Lanka). 1982 : P. Marie-Bernard de Soos OSB succede all’Abate de Floris. L’AIM si dota di un regolamento interno che conferma la sua organizzazione, il suo obbiettivo, le sue attività e la sua relazione con la Confederazione Benedettina e gli Ordini Cisterciensi. Il Bollettino viene pubblicato in versione spagnola. 1984 : Nel Segretariato dell’AIM Sor Thérèse Rodrigues OSB succede a Sor Pia Valeri. Lei stessa viene sostituita da Sor Alma Pedri nel 1996. Nel 1997 una laica, Mme Mazzoni, succede a Sor Alma Pedri. 1994 : Il Dialogo Interreligioso Monastico è costituito organismo autonomo e P. Pierre de Béthune OSB ne è Segretario Generale fino al 2007, anno in cui P. William Skudlarek OSB gli succede. Esiste un collegamento tra l’AIM e il DIM nelle pubblicazioni e gli inviti reciproci alle reunioni annuali. 1997 : Dopo le demissioni di P. Bernard de Soos, l’Abate Primate Marcel Rooney, con l’aiuto di alcuni membri, ristruttura l’AIM per meglio adattarla e affermarla nel suo servizio internazionale. P. Martin Neyt OSB viene nominato Presidente dell’AIM e rende conto a un Consiglio che si riunisce una volta all’anno. Alcuni membri rappresentativi degli Ordini costituiscono il Comitato esecutivo che segue le attività e si riunisce due volte all’anno, soprattutto per la distribuzione dei fondi. P. Jacques Côté OSB viene nominato Segretario Generale con sede a Roma. L’AIM diventa « Alliance Inter Monastères ». Si accentuano gli scambi tra i continenti. 2001 : Sor Gisela Happ OSB inizia il suo lavoro al Segretariato dell’AIM a Vanves. Un anno dopo diventa Segretaria Generale. Vanves diventa definitivamente il Centro Internazionale dell’AIM, negli edifici del Priorato Santa Bathilde. En 2004 un nuovo regolamento interno conferma i cambiamenti nelle strutture messe in atto en 1997. 2006 : L’AIM crea un « studium » a Vanves, nel seno del Priorato Santa Bathilde, per accogliere le giovani benedettine e cisterciensi venute dall’Africa, dall’America Latina e dall’Asia per continuare gli studi a Parigi. L’AIM è al servizio di più di 450 comunità sparse nel mondo. Dopo l’appello di Papa Pio XII nel 1957, si è avuta una crescita costante di nuove fondazioni. Purtroppo il numero di monaci, monache e suore in molti grandi comunità è diminuito. 2007 : Le Bulletin de l’AIM paraît en langue portugaise au Brésil. 2013 : Dom Jean-Pierre Longeat, abbé émérite de l'abbaye de Ligugé (France), devient président de l'AIM. 2016 : Le Bulletin de l'AIM paraît en langue allemande. Au mois de juin de cette même année, le studium Jean XXIII, abrité dans les bâtiments du prieuré Sainte-Bathilde et géré par l'AIM, est fermé. 2017 : Sœur Christine Conrath, osb, devient la Secrétaire générale. L’AIM è al servizio di più di 450 comunità sparse nel mondo. Dopo l’appello di Papa Pio XII nel 1957, si è avuta una crescita costante di nuove fondazioni. Purtroppo il numero di monaci, monache e suore in molti grandi comunità è diminuito.

  • Promeut et encourage la coopération et la solidarité entre les monastères | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    L’AIM promeut et encourage la coopération et la solidarité entre les monastères ; contribue à la formation humaine, culturelle et spirituelle des communautés ; suscite et soutien les échanges entre communautés ; soutient des projets de financements présentées par les communautés ; édite une newsletter et un Bulletin deux fois par an en six langues SOSTENERE FINANZIARIAMENTE L'AIM L'ASSOCIAZIONE AMTM LA FONDAZIONE BENEDICTUS PROMUOVERE LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETÀ TRA I MONASTERI della Famiglia Benedettina in tutto il mondo Benvenuti nell'Alleanza InterMonasteri Lavoriamo per la crescita e lo sviluppo della vita monastica oggi in tutto il mondo L'Alliance InterMonastères (AIM) è un'associazione di monasteri che promuove la cooperazione, la solidarietà e il mutuo aiuto tra le comunità. AIM contribuisce alla formazione umana, culturale e spirituale delle comunità, incoraggia e sostiene gli scambi tra comunità e sostiene il finanziamento dei progetti presentati dalle comunità. VITA MONASTICA Formazione monastica Associazioni monastiche regionali Testi di riferimento : Lo specchio della vita monastica Il sogno monastico... Leggi di più >>> COMUNITÀ Storia della Confederazione Benedettina Storia della Comunione Internazionale delle Benedettine Contatti dei monasteri per continente e paese. Leggi di più >>> I NOSTRI PROGETTI Ogni sei mesi, presentiamo i progetti che vengono inviati all'AIM per essere sostenuti. Questi progetti riguardano : formazione, costruzione, sostegno a nuove fondazioni, attività a scopo di lucro e lavori di sviluppo (sanità, istruzione, agricoltura, ecc.). Leggi di più >>> Due recenti viaggi in Kenya e in India mi permettono di mettere in evidenza la vita monastica e l'educazione dei giovani. Molte comunità monastiche dedicano molte energie all'educazione e all'insegnamento, soprattutto in India e in Africa. In un certo senso, esse incarnano l'intuizione di San Benedetto di paragonare il monastero a una scuola del Signore, ma applicano anche l'interesse di Cristo nell'utilizzare la figura del bambino come esempio del Regno di Dio. Possiamo quindi realizzare grandi cose, ma dobbiamo anche fare in modo che le nostre scuole siano santuari in cui i giovani siano al sicuro, perché il pericolo di abusi può provenire sia dall'esterno che dall'interno. Le comunità cristiane del mondo occidentale si sono rese colpevoli di una scarsa attenzione agli abusi, agli abusanti e alle loro sfortunate vittime. L'importante è che le giovani comunità cristiane si preoccupino della “salvaguardia” e che le scuole benedettine, ma anche tutti i nostri luoghi di accoglienza, siano in prima linea in questa lotta contro gli abusi. Dom Bernard Lorent Tayart, o.s.b. UNA PAROLA DEL PRESIDENTE NOTIZIE RECENTI Studium estivo monastico Programma di studio estivo romano in inglese per monaci, monache, religiosi, oblati, clero, laici Unisciti a noi per un arricchimento... Speciali Corso per i Superiori Collegio internazionale San Bernardo in Roma dell'Ordine Cistercense Roma, 23 - 27 settembre 2025 Tema del Corso: PELLEGRINI NELLA... OCist Professione solenne a Cortona Nella Solennità dell'Annunciazione abbiamo celebrato la professione solenne della nostra sorella Gina Marucci. E’ stata per noi e per... OCist Il monastero di Fortaleza si unisce alla Congregazione benedettina del Brasile Il monastero di São Bento a Fortaleza è ora ufficialmente parte della Congregazione Benedettina del Brasile. Fondato da Dom Beda Pereira... OSB Nuova Abbadessa a La Maigrauge In seguito alle dimissioni di Madre Marianne Zürcher (eletta Badessa il 13 giugno 2011), martedì 25 marzo 2025, alla presenza di Dom Marc... OCist 1 2 3 4 5 OSB Ordine di Saint-Benoît Le notizie presentate qui sono quelle dei monasteri maschili e femminili appartenenti alla Confederazione benedettina. Leggi le notizie OCSO Ordine Cistercense della Stretta Osservanza Questo Ordine riunisce i monasteri della riforma dell'Ordine di Cîteaux operata dall'Abbé de Rancé nel XVII secolo. Leggi le notizie OCist. Ordine cistercense I monasteri qui rappresentati appartengono all'Ordine Cistercense, che prende il nome dall'abbazia di Cîteaux in Borgogna (FRANCIA). Leggi le notizie SPECIALI Novità speciali ed eventi Qui troverete notizie sulle varie comunità e sugli eventi speciali. Leggi le notizie ALTRE INFORMAZIONI BOLLETTINO NEWSLETTER NEWSLETTER DELL'AMTM L’AIM nel mondo 1 157 COMUNITÀ DONNE 1 762 COMUNITÀ E MISSIONI OSB - OSCO - OCIST Vedi di più > 605 COMUNITÀ MASCHILE

  • Les amis des Monastères | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    L'association Amis des Monastères à Travers le Monde (AMTM) est étroitement liée à l'AIM. L’AMTM est née de l’intuition du père de Floris (OSB), ancien abbé d’En Calcat et président en 1969 de l’AIM, pour faire participer les laïcs à l'action de l'AIM Les amis des Monastères à Travers le Monde Amici dei monasteri nel mondo L'associazione Amis des Monastères à Travers le Monde (AMTM) è strettamente legata all'AIM. L'AMTM è nata dall'intuizione di padre de Floris (OSB), ex abate di En Calcat e presidente dell'AIM nel 1969, di coinvolgere i laici nel lavoro dell'AIM. VISIONE L'AMTM è il braccio laico dell'AIM. Le persone che si sentono interessate al lavoro dei monasteri si uniscono per sostenere questa azione e partecipare così allo sviluppo delle comunità e delle popolazioni che li circondano. AZIONE Gli sforzi dell'AMTM sono volti a promuovere i progetti che sostiene in stretta collaborazione con la Fondazione Benedictus, che è tutelata da Caritas Francia come sostegno legale che consente tutti i vantaggi del riconoscimento fiscale. MEZZI L'AMTM è un'associazione di sensibilizzazione. Pubblica una newsletter che presenta i progetti dei monasteri sostenuti dalla Fondazione Benedicus e vorrebbe anche organizzare conferenze e incontri. Storia dell'AMTM L'AMTM è stata creata nel grande respiro di rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II e dalla sua costituzione Lumen Gentium, che insiste sulla partecipazione del popolo di Dio. Fin dall'inizio, lo scopo della nostra associazione è stato quello di partecipare allo sviluppo monastico attraverso la preghiera dei suoi membri e la raccolta di donazioni. A partire dagli anni '60, si è assistito a una straordinaria esplosione di fondazioni in vari continenti. Tra il 1969 e oggi sono stati fondati più di 600 monasteri. A volte si tratta di piccole comunità che si sviluppano molto lentamente, altre volte i monasteri crescono e possono a loro volta fondare una nuova comunità. Siamo felici di far parte di questo sviluppo. Newsletter dell’AMTM: N. 173, Avvento 2024: AMTM173 .pdf Scarica PDF • 990KB N. 172, Autunno 2024: AMTM172 .pdf Scarica PDF • 1.23MB N. 171, Estate 2024: AMTM171 .pdf Scarica PDF • 1.74MB N. 170, Prestato 2024: AMTM170 .pdf Scarica PDF • 1.13MB N. 169, Avvento 2023: AMTM169 .pdf Scarica PDF • 518KB Diventare membro Sede centrale: AMTM, 7 rue d'Issy, 92170 Vanves - Francia Presidente: Jérôme de Leusse Effettuare una donazione tramite la Fondazione Benedictus Effettuare una donazione Se desideri effettuare una donazione e ricevere una ricevuta fiscale, devi inviare tale donazione alla Fondation Benedictus, come indicato di seguito: • Con carta di credito In linea fondationcaritasfrance.org/fondations/fondation-benedictus/ Con assegno intestato a: Fondation Benedictus da inviare a: Fondation Benedictus c/o AMTM 7 rue d’Issy - 92170 Vanves - Francia Vantaggi fiscali La Fondazione Benedictus opera sotto l'egida della Fondazione Caritas France, fondata dal Secours Catholique. La Fondazione Caritas Francia, riconosciuta come ente di pubblica utilità, vi permette di beneficiare di detrazioni fiscali per l'IFI e l'IR sulle vostre donazioni e sui vostri regali.

Visualizza tutti
bottom of page